top of page
  • Lombalgia, Sciatica, Discopatie, Ernia discale, Dorsalgia

  • Dolori lombo sacrali e del coccige,  Colpo di frusta

  • Cervicalgia, Cervico-brachialgia

  •  Torcicollo, Parestesie, Formicolio

  • Dolori costali e intercostali, Nevralgia intercostale

  • Mal di testa, Emicrania, Cefalee, Dolori e nevralgie facciali

  • Dolori degli arti inferiori: dell'anca, del ginocchio (menisco, legamenti, rotula), della caviglia, del piede

  • Dolori degli arti superiori: articolazione scapolo omerale, tunnel carpale, polso, mani, epitrocleite e epicondilite (gomito del tennista)

  • Disordini funzionali delle vie digestive, Costipazione, Bruciore di stomaco, Stitichezza e colite, Nicturia

  • Dolori mestruali, Irregolarità del ciclo, Infertilità, Cistiti

  • Disturbi comuni in gravidanza

  • Disfunzioni post parto, Pavimento Pelvico, Prolasso e malposizione uterina

  • Bambini: Insonnia, Coliche, Rigurgiti, Otiti, Occlusioni dentali, Dolori addominali, Dolori articolari, strabismo, asimmetrie del cranio, ecc..

  • Asma e difficoltà respiratorie

  • Problemi di occlusione dentale e dell'articolazione temporo-mandibolare

  • Fatica cronica, pesantezza degli arti inferiori, stati ansiosi

ADULTI

Online Shopping

SPORTIVI

Online Shopping

ANZIANI

Online Shopping

Se esiste uno squilibrio su uno dei lati del triangolo detto "della salute", il corpo tenterà sempre di adattarsi in funzione a un cambiamento, tirando di più su un altro di questi lati; arriva, però, il momento in cui queste compensazioni diventano troppo grandi ed il corpo si "blocca".

Il lavoro dell'osteopata non è soltanto quello di "sbloccare" il corpo ma innanzi tutto di trovare la causa dello squilibrio che ha portato a questo stato. Grazie a questo approccio moltissime persone riscontrano un miglioramento o la scomparsa di molti sintomi quali:

​​

  • Mal di Schiena (dolori cervicali, lombalgie, sciatica..)

  • Mal di Testa

  • Nevralgie

  • Dolori Articolari (ginocchia, spalle, polsi, tunnel carpale...)

  • Dolori mandibolari (malocclusione)

  • Sindrome Premestruale

  • Vertigini

  • Otiti

Molti sportivi di alto livello, così come le squadre sportive professionali, ricorrono spesso all'osteopatia.
Sportivi, medici sociali e allenatori riconoscono l'importante contributo che l'Osteopatia può fornire in tre aspetti essenziali per ogni sportivo: una massima prestazione neurologica, articolare e muscolare, la prevenzione e la cura degli infortuni.

Nondimeno l'osteopatia non solo è benefica per lo sportivo di alto livello ma anche per lo sportivo amatoriale. L' infatuazione degli sportivi verso l'osteopatia si spiega con i risultati:

​

  • Aumento delle Prestazioni

  • Maggiore Resistenza

  • Miglioramento di Coordinazione e della Precisione

  • Recupero più completo e tempi di recupero abbreviati dopo un infortunio

Le cure osteopatiche sono importanti per le persone in età avanzata a causa dei cambiamenti che avvengono con il passare degli anni:  i dischi intervertebrali, le faccette articolari, i legamenti, i muscoli e gli altri tessuti divengono più deboli, meno idratati, più rigidi, e meno capaci di resistere agli stress quotidiani. Come risultato, i dolori spinali dovuti alla degenerazione (osteoartrite) divengono più intensi.

​

In particolare troverete sollievo da:

 

  • Riduzione del dolore nella colonna e nelle estremità

  • Riduzione di rigidità e spasmi muscolari.

  • Aumento della mobilità articolare.

  • Aumento di equilibrio e coordinazione.

  • Aumento della sensazione di benessere.

  • Aumento di energia

  • Riduzione dell'infiammazione dei tessuti

  • Riduzione del dolore artrosico ed artritico

Contatti

via di Mezzo, 41       73037        Poggiardo LE

328 918 4427

Via di Mezzo, 41  73037   Poggiardo (LE)

Via Vincenzo Maria Maselli, 77       73037 Cutrofiano(LE)

bottom of page